como-se-trasmite-el-chagas raccolta-fondi-2 raccolta-fondi soci-volontari assemblea-ailmac per-sito-ailmac

 

 

Domenica 29 gennaio dalle ore 13:00 presso la Missione Santa Rosa di Lima a Bergamo si svolgerà l’incontro con il Gruppo Tecnico GT6 dell’OMS ed il Responsabile del Programma mondiale lotta alla malattia di Chagas.

In occasione della giornata mondiale della Malattia di Chagas 2023 presso la città di Bergamo si terrà la sesta assemblea delle tematiche correlate alla malattia di Chagas presieduta, per la prima volta in Italia, dal Gruppo Tecnico GT6 dell’OMS. Un evento di informazione, comunicazione ed educazione per sensibilizzare una attenzione integrale al problema facilitando anche la diffusione e conoscenza delle implicazioni presso le strutture pubbliche.

GT6 è un gruppo multidisciplinare convocato per fornire contributi tecnico-scientifici al programma di controllo della malattia di Chagas dell'OMS negli ambiti dell'informazione, educazione e della comunicazione (IEC) attorno al problema di Chagas. È composto da un gruppo di professionisti di diverse discipline e provenienze geografiche, con ampia e variegata esperienza in materia. Il gruppo è tenuto a riunirsi periodicamente per valutare collettivamente la diversità delle realtà in cui esiste la malattia di Chagas, valutare gli strumenti nonché definire strategie e proposte metodologiche per affrontare ciascuna delle seguenti tre aree in modo contestualizzato: Informazione, Educazione e Comunicazione (IEC) in relazione al Chagas. GT6 promuove l'esercizio dei diritti alla salute ed alla cura di persone, famiglie e comunità, cercando di eliminare o ridurre le barriere sociali, strutturali, soggettive e oggettive che impediscono l’accesso all’assistenza sanitaria opportuna e pubblica.

Con un approccio interdisciplinare ed intersettoriale alla salute pubblica, il GT6-IEC contribuisce al raggiungimento degli obiettivi del programma, contemplando le caratteristiche geografiche, storiche, culturali, politiche, sociali, individuali, ecc. dei contesti in cui esiste il problema di Chagas.
L’evento, si svolgerà domenica 29 gennaio alle 13:00 presso la sala conferenze della Missione Santa Rosa di Lima (Via San Lazzaro 16B – Bergamo), ed è coordinato dall’Associazione Italiana Lotta alla Malattia di Chagas – AILMAC Onlus di Bergamo, in collaborazione con l’Associazione Percorsi Intrecciati – PINTRE Onlus di Torino ed il Gruppo Tecnico GT6 dell’OMS.
L’incontro sarà anche un’occasione importante di confronto per procedere verso la standardizzazione di un linguaggio comune tra culture ed approcci scientifici diversi.

 

Programma:

  • 13.00 APERTURA DELL'EVENTO

Cristhian Claros Borda, Console Generale della Bolivia in Bergamo - Milano
Pedro Albajar Viñas, Direttore del programma di controllo della Malattia di Chagas OMS - "La Malattia di Chagas nel mondo e gli obiettivi del percorso 2021-2030 dell'OMS" 

  • 13.30 PRANZO GRATUITO (*)
  • 14.15 SALUTI INSTITUZIONALI

Interverranno:

Gabriel Ledezma, Presidente Ailmac Onlus – Riepilogo attività svolte a Bergamo
Andrea Angheben, Vicepresidente Ailmac Onlus e Responsabile UOS di malattie
Infettive e Tropicali dell’IRCSS dell’Ospedale Sacro Cuore Don Calabri di Verona – Esperienze pratiche di prevenzione e cura presso le strutture pubbliche
Jordi Gómez I Prat, Infettivologo all’Unità di Salute Internazionale Drassanes dell’Ospedale Universitario Vall d’Hebron – Screening della popolazione Latinoamericana in Barcellona
Mariana Sanmartino, Biologa specialista in Epistemologie del Sud e Scienze Sociali – Campagna "Indosso la maglietta della Giornata mondiale della Malattia di Chagas" e processo di creazione del logo

  • 14.45 DIBATTITO

Coordina: Mariella Anselmi, Gabriel Ledezma

  • 16.15 CHIUSURA DELL'EVENTO

Brindisi e dessert

Programma può essere soggetto a variazioni.
(*) Posti limitati. Riservato ai partecipanti prenotati anticipatamente tramite la mail Este endereço de email está sendo protegido de spambots. Você precisa do JavaScript ativado para vê-lo. (fornire nominativo completo)