Ti invitiamo alla presentazione del libro "Umanità in Bilico: Medici Senza Frontiere in Italia - 25 anni dalla parte degli esclusi" sull’impegno ed il sacrificio per garantire la salute anche ai più fragili. Una parte del libro tratta anche dell’impegno per contrastare la Malattia di Chagas.

 

  Lunedì 2 ottobre 2023

 Ore 15:00

 Patronato S. Vincenzo, Via Gavazzeni, 3, Bergamo

 

Nel 2009 sono iniziati i primi screening per la malattia di Chagas presso la chiesa di San Lazzaro grazie al contributo dell'Ospedale di Negrar, della “Casa dei boliviani” e, successivamente, Oikos. 

Da giugno 2012 Medici Senza Frontiere (MSF) ha condotto uno studio della durata di un anno mirato al processo di prevenzione e cura per la malattia di Chagas nella provincia di Bergamo, una zona con una significativa presenza di latinoamericani a livello italiano. Riguardo alla malattia di Chagas, MSF ha fornito gratuitamente un servizio di educazione sanitaria, di screening con relativa sensibilizzazione sulla gravità della malattia e consulenza pre e post-test tramite mediatori culturali di origine latinoamericana. Inoltre a tutti i soggetti con esito positivo è stata offerta una valutazione clinica/strumentale completa, oltre al trattamento con benznidazolo. 

I risultati dello studio hanno rivelato che su 1305 immigrati latinoamericani sottoposti a screening, ben 223 sono risultati positivi alla malattia di Chagas, ovvero il 17%. Tuttavia, solo 63 di loro sono riusciti a completare il trattamento, per varie ragioni. 

Questi dati hanno chiaramente indicato la necessità urgente di coinvolgere le comunità colpite e le autorità sanitarie locali per aderire a questo nuovo modello di cura. 

Nel 2013, un gruppo eterogeneo di volontari, tra cui medici specializzati, ha preso l'iniziativa di fondare Ailmac Onlus con lo scopo di supportare i processi e le problematiche relative alla Malattia di Chagas in Italia e, tramite l’adesione alla federazione internazionale Findechagas, anche a livello mondiale.

La presentazione di questo libro è una occasione per rievocare la storia della lotta alla Malattia di Chagas in Italia.